|
 |
· |
Lunghezza del corpo: altezza al garrese
= 10 : 9 |
· |
Lunghezza del muso: lunghezza del cranio
1 : 1,5 |
|
simmetrica, ben muscolosa.
Vista di lato e dal di sopra, ha la forma di un cono smussato.
Il sesso del cane dovrebbe essere inequivocabile. |
· |
REGIONE DEL CRANIO: visto di lato e dal davanti,
la fronte è leggermente
arcuata. La sutura metopica non è marcata. L’occipite è chiaramente
visibile. Stop moderato
|
· |
REGIONE DEL MUSO: Tartufo nero di forma ovale,
muso pulito, non largo; canna nasale diritta labbra strettamente
aderenti. Commessura labiale non evidente. Bordi delle labbra neri.
|
· |
Mascelle forti e simmetriche denti ben sviluppati,
specialmente i canini. Chiusura a forbice o tenaglia con 42 denti
secondo la formula dentaria. Dentatura regolare. Guance pulite,
sufficientemente muscolose, non marcatamente sporgenti. |
· |
Occhi piccoli, obliqui, color ambra. Palpebre
ben aderenti orecchie erette, sottili, triangolari, corti (cioè non
più lunghi di 1/6 dell’altezza al garrese); il punto
laterale dell’inserzione dell’orecchio e l’angolo
esterno dell’occhio sono in linea diretta. Una linea verticale
dalla punta dell’orecchio dovrebbe scendere aderente ai lati
della testa. |
asciutto,
ben muscoloso. A riposo forma un angolo fino a 40 gradi sull’orizzontale.
Il collo deve essere sufficientemente lungo per permettere al tartufo
di toccare il suolo senza sforzo. |
Linea
superiore prosegue senza interruzioni la linea del collo in leggera
pendenza. |
· |
Garrese
ben muscoloso, pronunciato. Ciò nonostante non interrompe
la continuità della linea dorsale. |
· |
Dorso fermo
e diritto. |
· |
Rene corto, ben muscoloso, non ampio, leggermente
inclinato. |
· |
Groppa corta, ben muscolosa, non ampia, che
scende leggermente. Torace simmetrico, ben muscoloso, spazioso,
a forma di pera, si restringe verso lo sterno. La profondità del
torace non raggiunge il gomito. La punta dello sterno non si estende
al di là della punta della spalla. |
· |
Linea inferiore e ventre teso, retratto. Leggermente
vuoto ai fianchi. |
inserita
alta, pende giù diritta. Quando il cane è eccitato,
generalmente è alzata a falcetto. |
gli
arti anteriori sono diritti, forti, puliti e ravvicinati, con leggera
deviazione in fuori dei piedi. |
· |
la scapola è posizionata
piuttosto bene in avanti, molto muscolosa. Forma un angolo quasi
di 65 gradi sull’orizzontale. |
· |
Braccio fortemente
muscoloso, forma un angolo di 120-130 gradi con la scapola. |
· |
Gomiti strettamente aderenti, non girati in
fuori né in dentro, ben definiti, flessibili. Braccio e
avambraccio formano un angolo di circa 150 gradi. |
· |
Avambraccio lungo, pulito e diritto. La lunghezza
dell’avambraccio + metacarpo = il 55 % dell’altezza
al garrese. |
· |
Carpo solido, flessibile. |
· |
Metacarpo lungo, forma un angolo di almeno 75
gradi col suolo. Leggermente elastico in movimento. |
· |
Piedi anteriori larghi, girati leggermente verso
l’esterno. Dita allungate arcuate e forti, unghie scure.
Cuscinetti ben definiti, elastici, scuri. |
potenti.
Gli arti posteriori sono paralleli. Un’immaginaria linea
verticale tirata dalla punta dell’ischio, li attraverserebbe
a metà passando dal garretto. Gli speroni sono indesiderabili
e devono essere rimossi. |
· |
Coscia lunga, ben muscolosa. Forma un angolo
di 80 gradi al bacino. L’articolazione dell’anca è forte
e flessibile. |
· |
Ginocchio forte e flessibile. Gambalunga, pulita,
ben muscolosa. Forma un angolo di circa 130 gradi col garretto. |
· |
Tarso pulito, solido, flessibile. |
· |
Metatarso lungo, pulito. Posizione quasi verticale
rispetto al terreno.
Piedi posteriori dita arcuate e allungate con forti unghie scure. |
trotto
armonioso, leggero, allungato, in cui gli arti sfiorano il terreno
nel modo più serrato possibile. Testa e collo tendono all’orizzontale.
Ambia quando cammina. |
elastica,
aderente, senza rughe, non pigmentata. |
Pelo
diritto e fitto quello invernale e quello estivo sono molto diversi.
In inverno un abbondante sottopelo è predominante e, con
il pelo di copertura, forma uno spesso mantello su tutto il corpo.
E’ necessario che il pelo ricopra il ventre, la parte interna
delle cosce, lo scroto, la parte interna degli orecchi e la zona
fra le dita. Collo ben fornito di pelo. |
da
giallastro-grigio a grigio-argento con una caratteristica maschera
chiara. Pelo chiaro anche sul lato inferiore del collo e del petto.
Grigio scuro con maschera chiara è permesso. |
Altezza al garrese : Maschi almeno 65 cm - Femmine 60 cm
Peso Maschi 26 kg Femmine 20 kg |
qualsiasi
deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto
e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato
deve essere proporzionata alla sua gravità. |
· |
Testa pesante o leggera |
· |
Fronte piatta |
· |
La mancanza di due PM1 (premolare 1) o di ambedue
gli M3 (molare 3) non va penalizzata. Tuttavia l’assenza
di un M3 in aggiunta a due PM1, o l’assenza di un PM1 in
aggiunta a ambedue gli M3 va considerata un difetto. |
· |
Occhi marrone scuro, neri o di colore differente. |
· |
Orecchio grossolano. Inserzione dell’orecchio
alta o bassa. |
· |
Collo portato alto a riposo; bassa posizione
del collo quando il cane è in attenzione. |
· |
Garrese non pronunciato - Linea superiore non
tipica - Groppa lunga. |
· |
Coda lunga, inserita bassa e non portata correttamente. |
· |
Troppo misera o troppa angolazione nell’anteriore. |
· |
Metacarpi deboli - Posteriore troppo o troppo
poco angolato. Muscolatura insufficiente. |
· |
Maschera scarsamente pronunciata - Movimento
corto, ondulante |
|
· |
Discrepanza nelle proporzioni. |
· |
Difetti di comportamento e temperamento. |
· |
Testa atipica. |
· |
Mancanza di denti (eccetto due PM1 e gli M3,
vedi sopra nei Difetti), chiusura irregolare. |
· |
Forma e posizione degli occhi atipica - Inserzione
e posizione atipica degli orecchi. |
· |
Giogaia - Forte obliquità nella groppa
- Cassa toracica atipica |
· |
Coda atipica nell’inserzione e portamento. |
· |
Difettosa e atipica posizione degli anteriori. |
· |
Mantello atipico, con pelo che si discosta -
Colori diversi da quelli prescritti dallo standard. |
· |
Legamenti fiacchi - Movimento atipico |
I maschi
devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.
(Fonte E.N.C.I.)
|
|